Che cos’è il Bilancio di sostenibilità: una guida aggiornata e completa!

Che cos’è il Bilancio di sostenibilità: una guida aggiornata e completa!

Cos’è il bilancio di sostenibilità

Una domanda che sempre più aziende si pongono, una questione che ormai è all’ordine del giorno e sta diventando sempre più una vera e propria priorità. In questo articolo di blog trovi una sintesi realizzata da Gea Factory srl Società Benefit che illustra cos’è il bilancio di sostenibilità e la sua importanza di carattere rendicontativo, strategico e commerciale. Il bilancio di sostenibilità è un documento di rendicontazione aziendale attraverso il quale un’impresa comunica e dichiara le proprie performance ESG e i progressi effettuati in ambito ecologico/ambientale, economico e sociale.
Per ESG si intende un vero e proprio rating di sostenibilità essendo appunto l’acronimo di Environmental Social Governance. Il Bilancio di Sostenibilità ha come obiettivo quello di informare gli stakeholder (individui coinvolti in un’attività economica) dei risultati economici, sociali e ecologici/ambientali generati dall’azienda nello svolgimento delle proprie attività. Detto questo, approfondiamo insieme i tre ambiti sopra appena citati:

  • Ambito ecologico/ambientale: in che modo e come un’azienda utilizza le risorse naturali e qual’è il suo impatto ambientale.
  • Ambito economico: come un’azienda genera e come distribuisce ricchezza, crescita a livello economico e a livello di innovazione.
  • Ambito sociale: tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, eliminazione delle disparità su salute, risorse, istruzione e giustizia.

Che scopo ha il bilancio di sostenibilità?

Lo scopo del bilancio di sostenibilità è quello di rendicontare e comunicare agli stakeholder aziendali i risultati quantitativi e qualitativi della gestione ordinaria e straordinaria dell’azienda negli ambiti ecologici/ambientali, sociali ed economici.

Che cos’è il bilancio di sostenibilità? Una guida aggiornata per capire meglio di che cosa si tratta
Nel momento in cui un’azienda decide di rendicontare gli aspetti legati alla sostenibilità può optare per due diverse alternative:

  • Stilare un report integrato dove gli aspetti non finanziari e gli aspetti finanziari fanno parte dello stesso documento
  • Separare le informazioni e pubblicare a parte una dichiarazione non finanziaria, ovvero il bilancio di sostenibilità

Realizzare un bilancio di sostenibilità significa anche adottare un metodo strategico in grado di comunicare con estrema trasparenza gli obiettivi e le performance ai propri stakeholder. Inoltre permetta all’azienda di distinguersi dalla concorrenza e dimostrare ai clienti un forte impegno verso la sostenibilità.

Vantaggi del bilancio di sostenibilità

Andiamo a scoprire insieme quali sono i vantaggi del bilancio di sostenibilità:

  • Rispondere alle esigenze informative degli stakeholder
  • Coinvolgere gli stakeholders in modo da potenziare la reputazione aziendale
  • Migliorare la comunicazione aziendali degli impegni ambientali, sociali ed economici
  • Ridurre i consumi e gli sprechi
  • Rispettare l’ambiente e valorizzare il territorio
  • Migliorare il rating bancario
  • Premialità per finanza agevolata
  • Definire e mettere in atto un programma di sostenibilità

Le fasi del bilancio di sostenibilità

Per redigere il bilancio di sostenibilità occorre conoscere ogni singola fase del
processo:

  • Screening iniziale
  • Analisi documentale
  • Interviste con la governance aziendale
  • Stakeholder engagement
  • Redazione del Bilancio di sostenibilità

Chi redige il bilancio di sostenibilità?

Il bilancio di sostenibilità è realizzato da società competenti e specializzate in questo tipo settore. Gea Factory srl Società Benefit offre questo tipo di servizio con professionalità, competenza e passione.

Il bilancio di sostenibilità è obbligatorio?

Dal 21 Aprile 2021, con la direttiva sul Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), ha preso il via l’iter per arrivare, a decorrere dal 2024,
all’estensione dell’obbligo di redazione del Bilancio di sostenibilità a tutte le grandi imprese quotate nei mercati regolamentati europei.
Rientrano in questa categoria tutte le imprese che, alla data del bilancio economico rispettano almeno due dei seguenti requisiti:

  • 250 addetti medi annui
  • 20 milioni di euro di totale attivo
  • 40 milioni di euro di fatturato

Tale direttiva comprende anche le società non europee che sono quotate in mercati europei. Le piccole/medie imprese quotate dovranno rispettare l’obbligo con applicazione dal 1° gennaio 2026. Le piccole o medie imprese non quotate attualmente redigono il Bilancio di sostenibilità su base volontaria per i vantaggi sopraelencati oppure perché appartengono alla catena di fornitura di aziende già obbligate, le quali a loro volta, richiedono di produrre informazioni per la compliance alle normative europee.

Conclusione: Perché è importante il Bilancio di Sostenibilità per la tua
azienda?

Il bilancio di sostenibilità è, quindi, di fondamentale importanza perché è uno strumento rendicontativo e comunicativo, spendibile anche ai fini commerciali e finanziari, che risulta assolutamente in linea con le attuali esigenze del mercato. Questo strumento, inoltre, aiuta l’azienda a mettere al centro dei piani aziendali i propri obiettivi strategici di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Se intendi approfondire il discorso e vuoi prenotare la tua consulenza puoi contattarci.

contattaci

Prenota una consulenza

Santa Croce sull’Arno

Via S. Tommaso, 21 | 56029 

+39 351 6680116

info@geafactory.com

    Aethos time!

    Lorem ipsum dolor sit amet, consecte adipisin elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut.

    Richiesta inviata correttamente

    Riceverai la guida via e-mail

    TI preghiamo di attendere, stiamo preparando la tua guida. La riceverai all'indirizzo email fornitoci.

    Compila per scaricare

    Lascia la tua mail e ti invieremo la tua guida gratuita

    * inviando la richiesta accetti la nostra Informativa sulla Privacy.