LCA è l’acronimo di Life Cycle Assessment, ovvero una metodologia strutturata e standardizzata in grado di quantificare gli impatti ambientali relativi ad un bene o ad un servizio. Tradotto in italiano significa Analisi e Valutazione del Ciclo di Vita. In questo articolo di blog il team di GEA FACTORY ti fornirà tutte le informazioni relative al processo LCA – Life Cycle Assessment. Qui di seguito troverai descrizioni, foto, chiarimenti e spiegazioni dettagliate. LCA si sintetizza come un procedimento oggettivo che permette di valutare gli impatti ambientali relativi ad un prodotto, ad un processo o ad un’attività. Tale procedimento identifica e quantifica i consumi di materia, di energia e le varie emissioni nell’ambiente. Il processo LCA è un processo completo che analizza e quantifica ogni fase di un prodotto o di un’azienda: dall’estrazione alla lavorazione di materie prime, dalla loro produzione e distribuzione, sino al termine del ciclo vitale. In parole povere va “dalla culla alla tomba”, o forse sarebbe meglio dire “dalla culla alla culla”. L’analisi dunque riguarda l’intero ciclo di vita. Qui di seguito puoi trovare un riassunto indicativo delle fasi aziendali relative al processo LCA – Life Assessment Cycle:
Qual’é l’obiettivo concreto del metodo LCA – Life Assessment Cycle? L’obiettivo del metodo LCA è quello di garantire un processo sostenibile, ottenendo allo stesso tempo un ridotto impatto ambientale di beni e servizi. In conclusione l’LCA è un metodo strutturato a livello internazionale capace di leggere e quantificare gli impatti ambientali associati ad un bene o ad un servizio, con l’obiettivo di ridurre al massimo consumi ed emissioni. Un esempio di emissioni è sicuramente quello relativo all’emissione di CO2, tema strettamente legato al fenomeno dell’Effetto Serra. Un altro esempio può essere quello legato allo smaltimento dei rifiuti, un processo importante per garantire un corretto smaltimento senza danneggiare l’ambiente che ci circonda. Il processo LCA aiuta a comprendere l’impatto ambientale da parte di prodotti, filiere produttive e servizi. Un’analisi del Ciclo di Vita può quindi fornire un importante contributo per migliorare l’impatto ambientale di beni e servizi con un occhio di riguardo a tutte le fasi del ciclo di vita, dall’inizio alla fine.
Per mettere in atto il metodo di Life Cycle Assessment – occorre rispettare i seguenti passaggi:
I vantaggi del metodo LCA sono molteplici e concreti. Vediamoli insieme:
GEA FACTORY S.R.L. SOCIETA’ BENEFIT è specializzata nel procedimento LCA. Se hai un’azienda o una società e intendi chiedere informazioni a riguardo puoi contattarci.
contattaci
Santa Croce sull’Arno
Via S. Tommaso, 21 | 56029
+39 351 6680116
info@geafactory.com
Richiesta inviata correttamente
TI preghiamo di attendere, stiamo preparando la tua guida. La riceverai all'indirizzo email fornitoci.
Compila per scaricare
* inviando la richiesta accetti la nostra Informativa sulla Privacy.